I Vini d'Abruzzo
I vini abruzzesi sono rinomati per la loro varietà e qualità. Dal Montepulciano al Trebbiano, al Cerasuolo, rappresentano l'eccellenza della tradizione vinicola regionale. Il vino in Abruzzo è una parte integrante della cultura e dell'identità della regione: è una ricchezza storica e agricola che si riflette nei paesaggi collinari e montuosi, nelle tradizioni viticole tramandate di generazione in generazione e, soprattutto, nella qualità dei vini prodotti.
Montepulciano d'Abruzzo
È forse il vino più famoso e rappresentativo dell'Abruzzo: è fatto con l'uva Montepulciano, un vitigno robusto e versatile che prospera nelle condizioni climatiche e geografiche dell'Abruzzo. Il Montepulciano d'Abruzzo è spesso di colore rosso rubino intenso con sentori di frutti rossi, spezie e note terrose. Può essere bevuto giovane o invecchiato, con versioni invecchiate che sviluppano complessità e profondità.
Trebbiano d'Abruzzo
Il Trebbiano è il principale vino bianco dell'Abruzzo, è un vino fresco e aromatico con sentori di frutta a polpa bianca, fiori e una piacevole acidità. È un vino versatile da bere da solo o abbinato a piatti di pesce, frutti di mare o formaggi freschi.
Cerasuolo d'Abruzzo
Il Cerasuolo è un vino rosato distintivo dell'Abruzzo, prodotto principalmente dall'uva Montepulciano. Ha un colore rosa intenso e offre note di frutti rossi, fragole e ciliegie, con una freschezza vivace e un corpo medio. È un ottimo accompagnamento per antipasti leggeri, piatti di pesce e piatti a base di carne bianca.
Pecorino
Il Pecorino è un vitigno bianco autoctono dell'Abruzzo, caratterizzato da sentori di agrumi, fiori bianchi e erbe aromatiche, con una piacevole acidità e struttura. Spesso abbinato a piatti di pesce, frutti di mare, formaggi stagionati e piatti vegetariani.