Il Territorio Abruzzese
L'Abruzzo, terra generosa e aspra, è conosciuto non solo per il suo mare e le sue montagne, ma anche per la straordinaria qualità dei suoi vini. In particolare, la regione vanta una tradizione antichissima di viticoltura di montagna, conosciuta anche come vendemmia eroica. Questa pratica agricola, dura e affascinante, avviene in condizioni estreme, tra ripidi pendii e altitudini elevate, dove il lavoro dei viticoltori diventa una vera e propria impresa.
Valle Peligna
La Valle Peligna, in provincia dell'Aquila, è considerata la culla del Montepulciano d'Abruzzo. Qui, a quote che raggiungono i 700 metri, i vigneti si arrampicano su pendii scoscesi. Il clima è caratterizzato da forti escursioni termiche, che conferiscono ai vini una grande struttura e complessità aromatica.
Costa dei Trabocchi e Colline Teatine
Anche nella provincia di Chieti, la viticoltura eroica trova spazio nei vigneti terrazzati che guardano il mare. Le vigne si estendono su colline ripide che scendono verso la Costa dei Trabocchi, offrendo paesaggi spettacolari e vini dal sapore unico, frutto della combinazione tra brezza marina e terreni difficili.
Majella e Gran Sasso
Nelle aree intorno alla Majella e al Gran Sasso, i vigneti raggiungono altitudini elevate. Qui si coltivano varietà autoctone come il Trebbiano d'Abruzzo e il Pecorino, un vitigno bianco resistente alle altitudini che dà vini freschi e minerali.